Responsabile del servizio: dott.ssa Antonella Lombardo
telefono 0783.289295
mail a.lombardo@unionecomunifenici.it
pec suap@pec.unionecomunifenici.it
risorse umane assegnate:
istruttore direttivo: Corrado Piredda
mail c.piredda@unionecomunifenici.it
telefono 0783.289297
pec suap@pec.unionecomunifenici.it
orari di apertura al pubblico:
martedì e venerdì dalle 10:00 alle 12:00
mercoledì dalle 11:00 alle 13:00
giovedì dalle 16:00 alle 18:00
Il SUAPE dell'Unione di comuni dei Fenici nasce dalla collaborazione dei comuni aderenti i quali hanno espresso la volontà di gestire in forma associata l'esercizio delle funzioni amministrative inerenti gli impianti produttivi di beni e servizi lo Sportello Unico per le Attività Produttive al fine di assicurare:
Lo sportello è attivo dall'01/12/2010 presso l'Unione di comuni dei Fenici nella sede di Palmas Arborea, località Gutturu Olias (ex Comunità Montana) e gestice i procedimenti per i comuni di Palmas Arborea, Santa Giusta, Siamaggiore, Solarussa, Sorradile e Villaurbana.
Con deliberazione della giunta dell'Unione n. 18 del 20.03.2017 è stato istituito il servizio Sportello Unico Per le Attività Produttive e per l'attività Edilizia (SUAPE) incardinato nel Servizio SUAP.
DIRITTI DI ISTRUTTORIA
I pagamenti devono essere effettuati su:
conto corrente bancario: IBAN : IT50K0101588000000070235478 - Banco di Sardegna.
conto corrente postale: 1002619508
intestati a: Unione di comuni dei Fenici - servizio ragioneria.
Nella causale dovrà essere indicata la dicitura: “Diritti istruttoria SUAPE”.
PIANO TARIFFARIO PER LE PRESTAZIONI DEL SUAPE (Approvato con Deliberazione di Giunta n. 17/2017) |
||
1 |
Procedimenti in autocertificazione relativi a vicende e adempimenti connessi all’esercizio delle attività produttive (esclusa la cessazione) |
€ 30,00 per ogni endoprocedimento collegato (fino al limite massimo di € 250,00) |
2 |
Procedimenti in autocertificazione riguardanti gli interventi di edilizia libera soggetti a comunicazione senza relazione asseverativa |
€ 10,00 |
3 |
Tutti i procedimenti in autocertificazione riguardanti gli interventi edilizi non rientranti nei casi del punto 2 |
€ 30,00 per ogni endoprocedimento collegato (fino al limite massimo di € 250,00) |
4 |
Procedimenti amministrativi riguardanti le manifestazioni ed eventi sportivi o eventi culturali di pubblico spettacolo senza intervento della commissione di vigilanza sui locali di pubblico spettacolo |
€ 30,00
|
5 |
Procedimenti amministrativi riguardanti le manifestazioni ed eventi sportivi o eventi culturali di pubblico spettacolo con intervento della commissione di vigilanza sui locali di pubblico spettacolo |
€ 80,00 |
6 |
Procedimenti in conferenza di servizi |
2 marche da bollo +€ 150,00 + € 30,00 per ogni endoprocedimento collegato (fino al limite massimo di € 250,00) |
7 |
Accertamento di conformità |
€ 30,00 |
8 |
Agibilità |
€ 30,00 |
9 |
Collaudo |
€ 80,00 |
10 |
Parere sulla compatibilità del progetto preliminare |
€ 150,00 |
I pagamenti a favore di altri enti devono essere effettuati nei rispettivi conti correnti; le ricevute dovranno essere scansionate e allegate contestualmente alla presentazione della pratica.
ISTRUZIONI PER LA PRESENTAZIONE DELLE PRATICHE
L'Unione di comuni dei Fenici ha adeguato le proprie procedure a quanto disposto dal DPR 160/2010. Dal 29 marzo 2011 tutte le pratiche (corredate con i modelli allegati e i relativi elaborati) e le comunicazioni devono essere presentati, a pena di irricevibilità, esclusivamente in modalità telematica.
La Regione Sardegna ha messo a disposizione delle imprese, dei cittadini e delle pubbliche amministrazioni il portale http://www.sardegnaimprese.eu/it/suap . Accedendo alla sezione “invia la tua pratica”, presente nell’home page, è possibile registrarsi nel sito e procedere all’inoltro delle pratiche.
Per avviare i procedimenti di competenza dello sportello gli interessati devono essere in possesso di una casella di posta elettronica certificata (PEC) e della firma digitale. In alternativa possono avvalersi, tramite conferimento di procura speciale, della casella di PEC e della firma digitale di un incaricato. Per il conferimento della procura speciale è disponibile il modello allegato F15.
Anche per scaricare la modulistica è necessario accedere al portale della Regione http://sardegnaimprese.eu/it/suap .Cliccando sulla voce MODULISTICA è possibile scaricare le istruzioni per la compilazione, la DUA e i modelli necessari (ALLEGATI).
Per gli interventi edilizi è necessario inoltre scaricare il modulo CHECK LIST (si consiglia la compilazione anche in tutti i casi di interventi complessi).
A PENA DI IRRICEVIBILITÀ:
►La DUA, i MODULI ALLEGATI e gli ALTRI DOCUMENTI devono essere in formato PDF, firmati digitalmente, e inoltrati in via esclusivamente telematica PRIORITARIAMENTE TRAMITE ACCESSO AL PORTALE REGIONALE e in alternativa tramite PEC solo in caso di mancato funzionamento dello stesso.
►In caso di interventi edilizi gli elaborati di progetto devono essere inseriti in formato DWF (firmati digitalmente) e devono essere allegati alla pratica il modulo ISTAT;
►I Files devono avere estensione p7m e devono consentire il caricamento nel sistema; in caso di conferenza di servizi le marche da bollo devono essere assolte virtualmente con la compilazione del modulo ISTANZA (modulo F32).
►SI RACCOMANDA LA COMPILAZIONE DI MODULISTICA AGGIORNATA.
Presso il SUAPE si acquisisce un titolo abilitativo unico, nella forma dell’autocertificazione o del provvedimento, che in ogni caso ricomprende tutti gli atti abilitativi e di assenso previsti dalle singole normative settoriali e di competenza di tutti gli enti cui le stesse fanno riferimento.
La L.R. 24/2016 prevede l’unificazione delle procedure e delle tempistiche, per cittadini e imprese, per il conseguimento di tutti i titoli abilitativi all’esercizio dell’attività o per l’intervento che si intende realizzare.
Il SUAPE esercita le competenze in relazione ai procedimenti relativi a:
- attività economiche e produttive di beni e servizi per qualsiasi adempimento a carico di un’attività economica e produttiva di beni e servizi, per qualsiasi vicenda connessa con l’attività che intervenga prima del suo avvio, durante il suo corso e fino alla sua cessazione definitiva;
- interventi edilizi ad iniziativa privata, tanto nel caso in cui essa sia posta in essere da un soggetto esercente un’attività produttiva di beni e servizi quanto da un altro soggetto privato;
- manifestazioni o eventi sportivi o eventi culturali di pubblico spettacolo connessi ad un’attività economica e produttiva di beni e servizi.
I procedimenti previsti sono due:
- procedimento in autocertificazione (con efficacia da 0 giorni o da 20 giorni in base al tipo di intervento da realizzare);
- procedimento in conferenza di servizi ogniqualvolta sia esclusa l’autocertificazione per la necessità di valutazioni discrezionali da parte degli enti competenti.
Lo Sportello Unico si pone l’obiettivo di:
Le finalità perseguite sono: